ASCO24 - Il consolidamento con Durvalumab nel carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato ha migliorato la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione. Studio ADRIATIC


Lo studio ADRIATIC ha dimostrato che il trattamento di consolidamento con Durvalumab ( Imfinzi ) dopo chemioradioterapia concomitante ha migliorato significativamente sia la sopravvivenza globale ( OS ) sia la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule ( SCLC ) in stadio limitato .

La sopravvivenza globale mediana è stata di 55,9 mesi nel gruppo Durvalumab rispetto ai 33,4 mesi nel gruppo placebo ( hazard ratio, HR 0,73, IC 95% 0,57-0,93, P=0,0104 ), con tassi di sopravvivenza globale a 3 anni rispettivamente del 56,5% e del 47,6%.

La sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 16,6 mesi con l'anticorpo monoclonale anti-PD-L1 rispetto ai 9,2 mesi con placebo ( HR 0,76, IC 95% 0,61-0,95, P=0,0161 ), con tassi di sopravvivenza senza progressione a 2 anni pari rispettivamente al 46,2% e al 34,2%.

Il trattamento standard per il tumore al polmone a piccole cellule in stadio limitato è rimasto sostanzialmente invariato da diversi decenni. ADRIATIC è il primo studio globale positivo di fase III di immunoterapia per il carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato.

I ricercatori del MD Anderson Cancer Center ( Houston, USA ) hanno identificato quattro sottotipi molecolari distinti di tumore al polmone a piccole cellule.
Questi sottotipi hanno vulnerabilità terapeutiche distinte, tra cui un sottotipo chiamato gruppo infiammato e gruppo POU2F3 che sono relativamente più infiammati e sembrano trarre relativamente più beneficio dall'aggiunta di un farmaco anti-PD-L1 nei pazienti in stadio esteso, sulla base di analisi retrospettive degli studi CASPIAN e Impower133.
Nel carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato, i sottotipi POU2F3 e infiammato sono più frequenti rispetto al carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso e questo potrebbe essere parte del motivo del maggiore beneficio nei pazienti con malattia in stadio limitato.

Nello studio multicentrico in doppio cieco ADRIATIC, i pazienti idonei avevano tumore al polmone a piccole cellule in stadio limitato da I a III ( stadio I/II inoperabile ), uno stato di performance OMS di 0/1 e non avevano progredito dopo chemioradioterapia concomitante a base di Platino.
L'irradiazione cranica profilattica è stata consentita prima della randomizzazione.
La popolazione dello studio aveva un'età media di 62 anni, circa due terzi erano uomini e la maggior parte aveva una malattia in stadio III.

I pazienti sono stati randomizzati a Durvalumab 1.500 mg per via endovenosa al mese ( n=264 ), placebo ( n=266 ) o a un terzo braccio di combinazione Durvalumab e Tremelimumab.
Questa analisi provvisoria ha incluso solo il confronto tra Durvalumab e placebo.
La chemioterapia utilizzata era Platino ed Etoposide per quattro cicli, mentre la radioterapia poteva essere somministrata una volta al giorno fino a 66 Gy, o due volte al giorno fino a 45 Gy, per 3 settimane.

L'incidenza di eventi avversi di grado 3 e 4 è stata simile nei gruppi Durvalumab e placebo ( rispettivamente 24,4% e 24,2% ), mentre sono stati segnalati più eventi avversi gravi nel gruppo Durvalumab ( 29,8% contro 24,2% ).
Eventi avversi immunomediati di qualsiasi grado sono stati segnalati nel 32,1% dei pazienti nel braccio Durvalumab e nel 10,2% nel braccio placebo, mentre i tassi di polmonite o polmonite da radiazioni sono stati rispettivamente del 38,2% e del 30,2% nei due gruppi.

Eventi avversi che hanno portato all'interruzione del trattamento si sono verificati nel 16,4% dei pazienti nel braccio Durvalumab e nel 10,6% nel braccio placebo. ( Xagena2024 )

Fonte: American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) Meeting, 2024

Pneumo2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

Nivolumab ( Opdivo ) è un anticorpo monoclonale immunoglobulina G4 ( IgG4 ) umano ( HuMAb ), che si lega...


Nivolumab ( Opdivo ) è un anticorpo monoclonale umanizzato impiegato nel trattamento di diversi tipi di neoplasia. Si lega al...


La sicurezza e l'efficacia di Nivolumab 3 mg/kg come agente singolo per il trattamento del tumore al polmone non-a-piccole cellule...


La sicurezza e l'efficacia di Nivolumab ( Opdivo ) 3 mg/kg come agente singolo per il trattamento del tumore del...



Lo studio di fase III EVOKE-01 ha mostrato un miglioramento numerico ma non statisticamente significativo della sopravvivenza globale con Sacituzumab...


Sunvozertinib è un inibitore orale, irreversibile e selettivo della tirosina chinasi che presenta un profilo di sicurezza favorevole e un'attività...



L'anoressia si verifica nel 30-80% dei pazienti con tumori maligni avanzati, e può peggiorare con la chemioterapia. È stata valutata...